L’A.M.I.P. Associazione dei Medici Italiani a Parigi è un’associazione costituita in Francia ai sensi della Loi 1901 L’A.M.I.P. ha come obiettivo di unire i medici italiani che risiedono ed esercitano la professione medica in Francia, al fine di:
Creare e promuovere una rete professionale per il dialogo e lo scambio tra medici italiani residenti in Francia e favorire l’incontro tra i medici italiani e gli italiani residenti in Francia
Nasce con il sostegno del Consolato Generale d’Italia a Parigi, del Coordinamento delle Associazioni dei Professionisti Italiani a Parigi.
l’Associazione dei Medici Italiani a Parigi (A.M.I.P.) è stata costituita il 29 maggio 2020 come associazione legal- mente riconosciuta ai sensi della vigente legge francese (Loi 1901).
L’AMIP ha per obiettivo quello di riunire i medici di nazionalità italiana che risiedono e lavorano in Francia, soprattutto nella regione di Parigi al fine di :
Creare e promuovere una rete professionale per il dialogo e lo scambio tra medici italiani o di lingua italiana residenti in Francia (in particolare nella regione di Parigi)
Favorire il dialogo tra medici italiani e le istituzioni puccliche italiane in Francia e in Italia (anche in contesto europeo ed extraeuropeo)
Favorire l’incontro tra medici italiani e gli italiani residenti in Francia
Creare una database di professionisti membri con lo scopo di promuovere il contatto tra medici italiani e di lingua italiana provenienti da Francia ed Italia
Stabilire un partenariato, affiliazione o collaborazione con altre associazioni o persone fisiche o giuridiche i cui interessi o obiettivi convergono con quelli dell’associazione.
Partecipare e organizzare eventi culturali o lavori di ricerca che contribuiscano agli obiettivi dell’associazione.
Presidente: Dr. Marco Pascoli
Vice-Presidente: Dr. Daniele De Luca
Vice-Presidente: Dr. Luigi Novelli
Segretario: Dr.ssa Valeria Brancato
Tesoriere: Dr.ssa Chiara Zavanone
Consigliere : Dr.ssa Filomena Conti
Consigliere: Dr. Vittore Costa
Consigliere: Dr. Bruno Chahal
Consigliere: Dr. Francesco Matozza